Caffè ristretto: tutti ne abbiamo sentito parlare. Lo trovi in ogni bar. Ma cos’è esattamente e come si differenzia da un espresso ‘normale’ o da un lungo? Qui troverete la risposta a tutte le vostre domande. Vi dirò anche come prepararne uno perfetto e daremo un’occhiata al Ristretto Nespresso!
Esistono differenze sostanziali tra un ristretto, un espresso e un lungo. La quantità di caffè macinata usata in questi caffè è la stessa. Quindi qual è la differenza?
Questi tre caffè sono molto simili. Ognuno ha la sua qualità. Quale di questi tipi sia più adatto a voi, lo saprete dopo aver letto questo (ristretto) articolo. È importante che, se volete assaggiare un ristretto o un lungo, conosciate prima bene il gusto dell’espresso. Iniziamo!
Cos’è un ristretto?
Il caffè ristretto è una piccola tazzina di caffè dal sapore intenso e forte, di 15-20 ml. Ristretto, la parola lo indica: si tratta di un solo sorso (o al massimo due). Con esso, questo caffè fa onore al suo nome.
Questo sorso di caffè è ricco di aroma e ha una crema scura. Il caffè ristretto offre un’esperienza intensa, un vero e proprio power-shot!
La preparazione di un ristretto è simile a quella di un lungo (più avanti si parlerà della preparazione perfetta). Entrambi i caffè vengono preparati con una macchina espresso manuale. Oggigiorno è possibile farlo anche con una macchina Nespresso.
Durante la preparazione, l’acqua viene forzata ad alta pressione attraverso i chicchi di caffè macinati (o attraverso la capsula). Questo rende il gusto del ristretto molto potente e gli conferisce il suo sapore caratteristico.
Il caffè macinato ha generalmente una macinatura più grossa per l’espresso che per il ristretto. I chicchi di caffè vengono quindi macinati più finemente. In questo modo si rilasciano più oli e aromi e si riduce il gusto amaro.
Questo tipo di caffè ha una bassa acidità. Per questo viene ben tollerato.
Siete amanti del caffè forte e aromatico?
Allora questo tipo di caffè è perfetto per voi. Meno caffè nella tazzina, ma più gusto!
Come si beve?
Spesso si usa semplicemente una tazzina da espresso. Naturalmente non è un problema, ma esistono anche tazzine da ristretto.
Cosa contiene più caffeina?
Ora che sapete che la preparazione è più o meno la stessa e che solo la macinatura dei chicchi è diversa, vi chiederete se c’è più caffeina in un ristretto che in un espresso o in un lungo.
Qual’è la verità? Più è forte il caffè, più caffeina c’è? Oppure è la quantità che dà più caffeina?
La prima è una fiaba. Non c’è più caffeina in un ristretto che in un espresso o in un lungo. Anzi, il contrario è vero!
Un espresso e un lungo contengono più caffeina. Poiché il tempo di erogazione e la quantità di caffè macinato sono gli stessi, ma il volume di caffè è inferiore, c’è meno caffeina in un ristretto che in un espresso o in un lungo.
Quando si prepara il caffè, la caffeina viene rilasciata solo all’ultimo minuto. Inoltre, anche il gusto amaro arriva spesso alla fine dell’erogazione.
Di conseguenza, un ristretto offre meno caffeina e un gusto meno amaro di un espresso.
Come preparare un vero caffè ristretto
Preparare un ristretto non è così difficile come potrebbe sembrare. Non differisce molto dall’erogazione di un espresso o un lungo. È una questione di impostazioni sulla macchina da caffè, o sul macinacaffè, per ottenere il miglior caffè ristretto.
I chicchi di caffè devono essere macinati più finemente in modo che l’acqua trascorra più lentamente attraverso di esso. Uscirà un caffè denso, quasi a goccia con un color scuro.
Questo succede perchè il caffè macinato è più compatto nel portafiltro, il chè farà uscire meno caffè nello stesso tempo di erogazione di un espresso.
È possibile che abbiate una macchina Nespresso con la capsula ‘Ispirazione Ristretto Italiano’. In questo caso, non dovrete fare molto altro che premere il pulsante.
La macchina sa esattamente quanta acqua aggiungere al caffè. Questo non è il caso se la macchina ha solo un pulsante per l’espresso e il lungo. In questo caso, è necessario premere il tasto stop un po’ prima.
Le proporzioni perfette
Per preparare il ristretto perfetto, è necessario che le proporzioni siano corrette. Di seguito sono riportate le migliori proporzioni per la preparazione di un ristretto:
- Quantità di caffè macinato: da 6,5 a 7 grammi
- Tempo di estrazione: da 11 a 15 secondi
- Pressione: da 9 a 16 bar
- Temperatura dell’acqua: da 92 a 96 gradi Celsius
Ristretto Nespresso: Ispirazione Ristretto Italiano
L’ho già accennato in precedenza. Nespresso offre diversi gusti di caffè ristretto. Fai clic qui per una panoramica completa dei gusti delle capsule Nespresso. Il Ristretto Nespresso più famoso è: ‘Ispirazione Ristretto Italiano’.
Secondo Nespresso, questo caffè ha un sapore intensamente scuro con un sottile contrasto di frutta. Questa capsula è un classico caffè Italiano. L’origine del caffè proviene da Napoli.
L’Ispirazione Ristretto Italiano’ è una combinazione di chicchi di caffè Arabica e Robusta. Il caffè Robusta di questa miscela proviene dal Messico.
Ciò evita che la tostatura sia troppo intensa e scura, ma conferisce anche un delizioso sapore fruttato.
Si può fare un caffè lungo con questa capsula?
No, non consigliamo di preparare un caffè lungo con questa capsula. Nespresso mette 2 grammi di caffè in meno in una capsula destinata al ristretto. Di conseguenza, il gusto del lungo non sarà uguale a quello del ristretto ottenuto dalla stessa capsula.
Domande frequenti
Esistono diversi modi per preparare il caffè ristretto. Innanzitutto, è importante sapere che tipo di macchina da caffè avete. Avete una macchina per caffè espresso? Allora si può impostare manualmente la macinatura. Avete una macchina Nespresso? Allora è molto più semplice. Premete il pulsante dell’espresso e fermatelo circa a metà. A questo scopo, però, utilizzate la capsula da caffè giusta.