Il caffè cortado è un tipo di caffè di cui potresti non sapere bene cosa sia o come prepararlo. Questa specialità di caffè è diventata sempre più popolare negli ultimi anni. Ecco perchè è giunto il momento per farvi sapere tutto sul caffè cortado!
La differenza tra un caffè ristretto e un espresso è più facile da spiegare rispetto alla differenza tra un cortado e un cappuccino. Scopriamo cos’è esattamente!
In quest’articolo imparerai di più su questa tipologia di caffè e ti spiegherò come prepararlo in modo perfetto. Buon divertimento e godetevi questo caffè speciale!
Cos’è il caffè Cortado?
Il cortado (chiamato anche espresso o caffè cortado) è un tipo di caffè proveniente dalla Spagna. È composto da caffè e latte caldo (a volte con un po’ di schiuma di latte). Da non confondere con il caffè spagnolo, che contiene una ricca dose di liquore.
Tradizionalmente, il cortado viene servito in un bicchierino di vetro dalle dimensioni di una tazzina per espresso. Di solito non si ha il latte-art al di sopra perché non c’è molta schiuma, ma sopratutto latte caldo. Con questo tipo di caffè non si tratta della presentazione, ma del gusto del latte caldo e dell’espresso.
Il rapporto tra gli ingredienti è 1 ad 1. Quindi contiene tanto latte caldo quanto caffè. Alcuni aggiungono po’ di schiuma di latte. Altre volte viene omesso del tutto. Questa è, infatti, la ricetta originale. In questo modo si ottiene una combinazione di un espresso forte con latte caldo, cremoso e leggero.
Perché senza schiuma di latte? Questo perché questo tipo di caffè è stato pensato per mescolarsi bene. L’espresso e il latte caldo danno un gusto delizioso e si mescolano in modo fantastico, meglio che con la schiuma di latte che rimane al di sopra. Inoltre, l’espresso conserva il suo strato di crema quando non si ha schiuma.
In spagnolo, cortado si traduce approssimativamente come “Tagliato”, perché il latte “taglia l’espresso a metà”. Cortado deriva dalla parola cortar (tagliare in spagnolo).
Dopo la crescita in popolarità in Spagna, la tendenza si è diffusa in Portogallo e poi a Cuba come paese terzo. Inoltre, questo caffè è ben conosciuto e apprezzato in America e oggi anche in Europa!
Come si prepara il caffè Cortado perfetto?
Per preparare un caffè cortado è necessaria innanzitutto una buona macchina da caffè. Consigliamo una macchina per caffè espresso manuale. L’espresso è la base di molti caffè, compreso questo tipo di caffè. È quindi necessario avere un espresso ottimo. Naturalmente serve anche il latte caldo. Puoi scaldare il latte con il tubo a vapore della macchina espresso.
Ecco come fare il caffè cortado:
- Prepara l’espresso
- Quantità del latte
- Scalda il latte
- Versa il latte
- Pronto per servire
1. Prepara l’espresso
Per preparare il miglior espresso è necessaria una macchina per espresso o un Nespresso macchine. Se possibile, imposta la temperatura su 92 – 96 °C.
Naturalmente per l’espresso utilizzate i chicchi di caffè più gustosi, preferibilmente quelli tostati scuri. Questo ti dà un espresso potente, che rende questo tipo di caffè ancora più buono.
2. Quantità di latte
La quantità di latte è la stessa dell’espresso. Puoi anche scegliere di aggiungere un po’ di latte in più o di aggiungere un piccolo strato di schiuma di latte.
Quale tipo di latte scegliere dipende dalle tue preferenze personali. Il miglior latte per il cappuccino può essere utilizzato anche per il cortado. Puoi anche scegliere di aggiungere il latte d’avena o il latte di soia, ma preferibilmente aggiungi il latte intero, come nella ricetta originale.
3. Scalda il latte
Quando riscaldi il latte, tieni presente di non scaldarlo troppo a lungo. Più lo scaldi, più schiuma ci sarà invece che solo latte scaldato.
4. Versa il latte
Quando si versa il latte, è importante non versarlo troppo velocemente. Aggiungi il latte lentamente all’espresso. Dopodiché il vostro caffè cortado è pronto!
5. Pronto per servire
Esistono diversi modi per servire un cortado. Tradizionalmente, in Spagna viene servito in un bicchiere di vetro. Tuttavia, in alcuni paesi del Sud America, è più comunemente usata una tazza come quella da cappuccino. Qual’è la tua preferenza?
Come si beve un cortado?
Come lo bevi? Perchè, è diverso per ogni caffè? Certo! Per ogni tipo di caffè si ha uno stile diverso di consumo. E per questo tipo di caffè non è diverso. Questo caffè lo bevi lentamente. Ne prendi solo un piccolo sorso alla volta, godentodi ogni sorsetto.
Ma perchè berlo lentamente? Questo caffè contiene molta caffeina. Pertanto si consiglia di berlo lentamente.
In molti bar viene servito con un bicchiere d’acqua per risciacquare il palato. Spesso dopo ogni sorso di caffè si prende un sorso d’acqua per neutralizzarne il gusto.
Qual’è la differenza tra un cortado e un cappuccino?
Il cappuccino e il cortado sono molto simili. Un cappuccino però è motlo più grande che il cortado. Il cappuccino è composto da un espresso e l’aggiunta di latte con molta schiuma. Simili quindi, ma comunque diversi.
Qual’è la differenza tra un cortado e un flat white?
Possono sembrare molto simili, ma non sono la stessa cosa. La differenza tra un cortado e un flat white è il latte. Entrambi i tipi di caffè contengono un espresso. La quantità di latte è leggermente diversa. Il flat white contiene più latte e il latte è più denso. Un flat white è inoltre un tipo di caffè ottimo per il latte art. Questo non è il caso del cortado.
Qual’è la differenza tra un cortado e un latte macchiato?
La differenza qui è nuovamente la quantità del latte. Il latte macchiato contiene molto più latte rispetto ad un cortado. Nel cortado il latte è tanto quanto l’espresso, mentre il latte macchiato è composto per circa tre quarti da latte caldo o schiuma di latte.
Questo è un tipo di caffè spagnolo composto da un espresso e latte caldo. Contiene tanto espresso quanto il latte caldo. Visualizza l’intera ricetta qui.
Il cappuccino e il cortado sono molto simili. Un cappuccino però è motlo più grande che il cortado. Il cappuccino è composto da un espresso e l’aggiunta di latte con molta schiuma. Simili quindi, ma comunque diversi.